Gitbar logo

Gitbar Italian developer podcast

Conversazioni sullo sviluppo software fatte davanti a una birra.

copertina episodio

Figma e dintorni con Fabio staiano

Stagione 6 Episodio 212 Durata 01:12:50

Summary

In questo episodio di GitBAR, Mauro e Fabio Staino discutono dell’evoluzione delle figure professionali nel web, del passaggio da strumenti tradizionali come Photoshop a Figma, e dell’importanza della comunicazione tra designer e sviluppatori. Viene esplorato il flusso di lavoro con Figma, il versioning e le opportunità e rischi legati all’acquisizione di Figma da parte di Adobe. Infine, si parla del ruolo cruciale dei plugin e widget nel potenziare le funzionalità di Figma.

Chapters

00:00 Benvenuti nel Bar degli Sviluppatori
01:18 Evoluzione delle Figure Professionali nel Web
04:00 Il Passaggio da Photoshop a Figma
10:43 Componenti e Design Token: La Nuova Frontiera
16:20 Comunicare tra Designer e Sviluppatori
21:55 Responsabilità e Collaborazione nel Team
27:45 Animazioni e Prototipazione: Un Doppio Taglio
35:43 Il Journey dal Design al Codice
39:22 Fasi di Progettazione e Sviluppo
42:16 Collaborazione tra Designer e Sviluppatori
47:21 Versioning e Gestione dei File in Figma
51:08 Acquisizione di Figma e Implicazioni Future
57:06 Ecosistema dei Plugin e Widget
01:02:30 Lottie Studio e Animazioni in Figma

TakeawaysIl mondo del web è in continua evoluzione.

Figma ha rivoluzionato il modo di lavorare tra designer e sviluppatori.
Le animazioni dovrebbero essere utilizzate con parsimonia.
La comunicazione è fondamentale per il successo del progetto.
Il versioning è ancora un aspetto da migliorare in Figma.
Figma è uno strumento di comunicazione tra team.
Le figure professionali stanno tornando a un approccio più integrato.
I plugin e widget ampliano le possibilità di Figma.
L’acquisizione di Figma da parte di Adobe ha suscitato preoccupazioni.
Il file .fig potrebbe diventare uno standard nel design.